LomeoOmeopatia, dal greco “Omoios” (simile) e “Pathos” (sofferenza), è un metodo clinico e terapeutico che consiste nel curare i pazienti basandosi sull’applicazione del principio di similitudine e utilizzando medicinali a dosi estremamente diluite o infinitesimali. L’Omeopatia è in grado di stimolare e supportare le forze di auto-guarigione dell’organismo, quindi si configura come una terapia di stimolo e di regolazione, cura l’uomo e non la malattia.

È un metodo completamente diverso di vedere la malattia poiché la malattia stessa è vista, non come un nemico da combattere, ma come uno sforzo dell’organismo di risolvere i propri problemi.  Al contrario della medicina tradizionale, che si basa su un approccio di tipo allopatico, l’omeopatia ha un approccio olistico per il quale il corpo e la mente vengono considerati un’unica entità. I rimedi omeopatici non sopprimono i sintomi, non inibiscono la risposta immunitaria, ma stimolano l’organismo ad auto-guarirsi, e non presentano gli effetti soppressivi abitualmente prodotti dai farmaci convenzionali (allopatici).

Un aspetto importante dell’approccio olistico è l’interpretazione del sintomo. Nella medicina tradizionale il sintomo della malattia è l’elemento su cui ruota la cura e la scelta del farmaco che possa combattere la sua azione negativa ed eliminare il malessere del paziente. In omeopatia, invece, il sintomo non è l’obiettivo della cura ma un segnale da interpretare per capire quale sia esattamente la sua funzione. I sintomi possono essere diversi perché diverse sono le personalità e le costituzioni di ogni malato. Il medico omeopata in tal senso svolge un ruolo fondamentale: legge i sintomi sulla base della personalità del paziente, considerando i suoi stati d’animo, le sue vicende passate, i traumi emotivi, la sua vita di relazione.

Molte patologie possono essere curate con l’Omeopatia.

Ci sono molte malattie che hanno una risoluzione durevole se trattate con la Medicina Omeopatica, come: Allergie, Asma, Bronchiti croniche, Patologie autoimmuni, Disturbi mestruali e menopausali,  Problemi comportamentali e numerose altre patologie  acute e croniche.

Gravidanza e allattamento sono periodi particolarmente delicati, durante i quali l’assunzione di ogni medicinale deve avvenire solo dietro consiglio del medico. L’omeopatia può costituire una valida risposta alle esigenze della donna, in attesa di un figlio.

Nell’ultimo mese di gravidanza si può iniziare la preparazione al parto con i rimedi omeopatici e dopo il parto, favorire l’allattamento incrementando la produzione di latte, evitando mastiti e l’ingorgo mammario.

Nella depressione post-partum, i rimedi omeopatici sono una valida alternativa al trattamento farmacologico evitando sostanze (psicofarmaci) che possono passare nel latte impedendo l’allattamento.

L’organismo del bambino, non ancora sottoposto a ripetuti trattamenti con farmaci di sintesi e con un sistema di difesa immunitario molto sensibile agli stimoli, ha una reattività integra, l’uso precoce di rimedi omeopatici può rappresentare una serie di vantaggi per la salute del bambino. L’Omeopatia per i bambini riduce le infezioni e le complicazioni, con un decorso di guarigione decisamente più breve; inoltre permetterebbe una riduzione del consumo di farmaci di sintesi, come gli antibiotici. L’Omeopatia per i bambini può essere complementare e non solo alternativa alla medicina tradizionale. Il pediatra che conosce l’Omeopatia ha solo uno strumento in più per la cura dei piccoli pazienti.

In granuli, globuli o in gocce, i rimedi omeopatici possono essere usati da tutti e in ogni fase della vita. È importante conoscerli e sapere quali sono i più adatti a se stessi.

La visita omeopatica è lunga e accurata: i sintomi della malattia vengono inquadrati anche in base alle loro modalità di espressione: miglioramenti, peggioramenti, sintomi psichici correlati. L’omeopatia cura i sintomi considerando la costituzione morfo-funzionale di ogni soggetto che è caratterizzata da una serie di sintomi sia fisici che psichici, e dato che le personalità e le costituzioni di ogni individuo sono diverse, diversi saranno di conseguenza i sintomi. Per cui, obiettivo dell’omeopata non sarà sopprimere il sintomo bensì indagare in senso olistico le cause che l’hanno generato e proprio su queste intervenire.

I rimedi omeopatici nella pratica utilizzano prodotti vegetali (piante, parti di piante, escrezioni di esse), prodotti animali (animali interi, parti di animali, escrezioni di esse) e minerali.

 

SPECIALISTA:

Dott.ssa Maria MARANÒ