- Visite: 3403
A cura della Dott.ssa MARGHERITA BERGAMINI Laureata in Ostetricia Master in diagnostica clinica, strumentale e di laboratorio a supporto delle decisioni dell’ostetrica. Specialista della salute pelvica perineale.
Il pavimento pelvico o perineo è una regione muscolare che chiude il bacino verso il basso, è un distretto dinamico sollecitato durante tutto il corso della vita della donna. È protagonista durante i rapporti sessuali e nei momenti di travaglio e parto. Ricopre molteplici funzioni quali sostegno degli organi pelvici (utero, vescica, uretra, retto) e mantenimento della continenza urinaria/ano-rettale. Sopporta l’aumento di pressione addominale conseguente a sforzi (sollevamento pesi, starnuti, tosse, attività fisica … ), viene coinvolto e attivato durante il parto e si modifica in menopausa quando cambia l’assetto ormonale.
PREVENZIONE
Una VALUTAZIONE del proprio perineo è sempre consigliata, in particolare:
- In gravidanza
- Dopo il parto
- Fin dall’adolescenza e durante tutta l’età fertile
- In menopausa
RIABILITAZIONE
La riabilitazione del pavimento pelvico attraverso tecniche manuali, permette di rinforzare il distretto muscolare e/o di correggere i danni anatomici (prolasso) e funzionali (dolore pelvico, incontinenza) a suo carico. Le evidenze scientifiche dimostrano quanto il trattamento conservativo manuale risulti efficace nel migliorare o addirittura risolvere problemi pelvico-perineali che compromettono la qualità della vita. La riabilitazione perineale oltre al counselling sullo stile di vita, si avvale della KINESITERAPIA PELVI-PERINEALE, una tecnica non strumentale che prevede manovre passive associate ad esercizi attivi dei muscoli del pavimento pelvico.
A CHI È RIVOLTO
È rivolto alle donne di tutte le età che presentano uno o più dei seguenti sintomi:
- senso di pesantezza vescicale e/o pelvica
- instabilità nella zona perineale
- prolasso (vescicale, uterino, rettale)
- perdita involontaria di urina sotto sforzo
- perdita involontaria di urina in qualsiasi momento della giornata
- perdita involontaria di gas e/o feci
- urgenza a urinare
- difficoltà alla minzione
- necessità di urinare spesso in assenza di infezioni
- difficoltà nello svuotamento completo della vescica
“Il mio corpo è più del mio corpo. Io non ho un corpo, io sono un corpo”
Emmanuel Mounier
LIFE CARE OFFRE:
PROGRAMMA RIABILITATIVO
- Valutazione perineale effettuata su appuntamento che ha una durata di 1,30/2 ore. Si tratta di una visita clinica al fine di effettuare una diagnosi precisa dell’eventuale disfunzione
- Ciclo terapeutico riabilitativo personalizzato a seconda delle esigenze individuali
- Visita finale di controllo
CORSO DI GINNASTICA PERINEALE DI GRUPPO
- 8 incontri a cadenza settimanale, della durata di 1 ora e 15’.